Una lezione di laboratorio interdisciplinare: al Montalcini si parla di chimica, filosofia e di vita

All’insegna della interdisciplinarietà, parola d’ordine della Scuola del III millennio, la classe 1 A del Liceo “Rita Levi Montalcini di Argenta ha celebrato il Giorno della Memoria in modo originale. Coadiuvati dagli insegnanti Liviana Rovinetti, Angela Pallara e Tommaso Mantovani, i ragazzi hanno assistito in laboratorio al processo di distillazione, così come descritto da Primo Levi ne ” Il sistema periodico” nel racconto “Potassio”. Nel frattempo, gli allievi facevano una staffetta di lettura del brano, mentre sullo sfondo veniva dato un contesto storico alle tristi vicende narrate dallo scrittore, deportato e sopravvissuto ad Auschwitz. È quindi risultata, nello specifico, una approfondita riflessione sulla natura della chimica e della fisica, l’una dedita al “fare” e alla manipolazione della materia, l’altra a indagare le leggi del cosmo, che presiedono il mutamento, nel tempo e nello spazio. Infine, gli allievi hanno ricevuto uno splendido monito a diffidare del “quasi uguale”, del “pressappoco” e dei surrogati, quando il vero senso della vita nell’universo e il valore dell’uguaglianza sono invece dati dal riconoscimento e dal rispetto della diversitá e delle, seppur minime, differenze.

Nessun commento