Aspetti generali
L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici.
Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemi elettrici; sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati; automazione industriale e controllo dei processi produttivi, processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale.
La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento. L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione delle loro applicazioni si sviluppa principalmente nel primo biennio. La progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale sono presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto vengono condotte in modo sistematico su problemi e stuazioni complesse. L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione della padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa.
L’articolazione in “Automazione” permette di approfondire le conoscenze e le pratiche di progettazione, gestione e controllo dei sistemi automatici.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, potranno:
- Intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, contribuendo all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese.
- Utilizzare tecniche di progettazione, controllo ed interfaccia mediante software dedicato e moderni linguaggi di programmazione.
- Progettare, realizzare e gestire sistemi di controllo ed impianti automatizzati.
- Intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica da fonti alternative.
- Gestire progetti e processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
- Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
QUADRO ORARIO ITT
PRIMO BIENNIO
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE | I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 0 | 0 | 0 |
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
STORIA | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 0 | 0 | 0 |
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
TECNOLOGIE INFORMATICHE | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 |
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVA | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 |
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE | I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 0 | 0 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA INGLESE | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 |
STORIA | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 |
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA | 0 | 0 | 5 | 5 | 5 |
SISTEMI AUTOMATICI | 0 | 0 | 6 | 6 | 6 |
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI | 0 | 0 | 5 | 5 | 6 |
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA | 0 | 0 | 4 | 4 | 0 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVA | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 |