Studenti delle quinte al PMI DAY 2020

Argenta - Portomaggiore

PMI day 2020

Studenti delle quinte al PMI DAY 2020

La tanto discussa, quanto complessa fase della Didattica a distanza non ha arrestato le iniziative che l’Istituto “Rita Levi Montalcini” promuove ogni anno  per gli studenti delle classi quinte nell’ambito dell’orientamento in uscita (ora compreso nei PCTO).

Converge in questa direzione  la partecipazione delle classi quinte al PMI DAY di Confindustria Emilia.

Il PMI Day rappresenta un’opportunità preziosa per volgere lo sguardo verso nuove e sempre più competitive possibilità occupazionali .

La partecipazione all’evento è stata preceduta dalla compilazione di un questionario da parte degli studenti volto a verificare la conoscenza che i giovani hanno del tessuto industriale del loro territorio.

In una diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale youtube di Confindustria Emilia, gli studenti hanno assistito al racconto di quattro imprenditori emiliano-romagnoli che hanno saputo creare una dimensione lavorativa dinamica e competitiva, riconosciuta ed apprezzata a livello internazionale: Monica Talmelli , titolare di F.A.M.A.R , Michele Poggipolini , direttore esecutivo di Poggipolini , Maria  Silvia Pazzi , fondatrice di CEO Regenesi e Claudio Stefani , amministratore delegato di Giusti Gran Deposito Aceto balsamico, un’azienda che ha alle spalle quattro secoli di storia.

I relatori hanno raccontato la  genesi delle industrie che rappresentano, sempre più proiettate in un contesto di economia circolare, improntata all’ecosostenibilità.

Leitmotiv degli interventi, la massima apertura nel fornire ai giovani opportunità di formazione e di crescita unita ad una concezione di impresa dove professionalità, competenza, costante adattabilità alle esigenze di un mercato in rapidissima evoluzione, si sposano con la valorizzazione del singolo come soggetto attivo di una realtà dove il ruolo di ciascuno diventa unico ed insostituibile.

Anche in questa occasione il Rita Levi Montalcini di Argenta e Portomaggiore, nonostante la DDI (Didattica Digitale Integrata), cerca di offrire ai propri studenti occasioni di ampliamento dei propri orizzonti culturali, sociali e professionali.