Progetti

Argenta - Portomaggiore

L’Istituto, con la realizzazione dei progetti, si pone l’obiettivo principale dell’arricchimento dell’offerta formativa e, parallelamente, promuove il recupero, l’approfondimento, l’eccellenza, una gestione del tempo extrascolastico costruttiva ed anche lo scambio finalizzato di competenze tra le diverse discipline.

Ogni progetto è caratterizzato da una finalità propria e da obiettivi specifici e viene proposto a destinatari di diverso genere che possono essere sia la singola classe che l’intero l’istituto. I progetti sono inquadrati in una diversa area di appartenenza e per ognuno di essi è presente un promotore e referente del progetto.

 Progetti 2016/2017

 

Nome ProgettoReferentiDestinatariFinalità/obiettivi 
Educazione alla legalità, progetto Libera, formazione nell’alternanza scuola lavoro, competenze di cittadinanza
IL CAFFE’ LETTERARIOBeatrice Trentinitutti gli alunni dell’IstitutoApprofondire i temi scelti sviluppando le capacità critiche degli alunni. Creare momenti di confronto al di fuori dell’aula scolastica tra studenti  e docenti favorendo la socializzazione e la discussione. 
LIBERA(TI) DALLE MAFIETrentini Beatricetutti gli alunni dell’IstitutoIniziative volte ad approfondire il seguente tema legato alla criminalità organizzata: rapporto tra mafia, sfruttamento del lavoro e impresa.  
GUIDA AL PENSIERO CRITICOVandini Giuseppinatutti le classi ITEAvviamento al pensiero consapevole attraverso l’approfondimento storico e la guida alla consapevolezza critica 
BANCO O COLLETTA ALIMENTAREVandini GiuseppinaClasse 5 ITESensibilizzazione degli alunni sul problema alimentare e della fame nel mondo 
IL VOLONTARIATO PER UNA SOCIETA’ SOLIDALEMancini Davidetutti gli alunni dell’IstitutoEducazione ai valori della solidarietà. Educazione alla pratica del volontariato. 
PREMIO LETTERARIO “STEFANO TASSINARI” Classi 4 e 5 Liceo ScientificoRicordare la vita e l’opera di Stefano Tassinari, ex studente del Liceo di Argenta. 
L’INFANZIA DURANTE LA SHOAHPancaldi Rossano5 A MATAbituare gli allievi alla produzione di realizzazioni multimediali
GRAFOLOGIA  COME STRUMENTO…Bitelli Claudio5A ITE;            4A  5ASSS        3B liceoConoscenza della grafologia come strumento di indagine 
PROGETTO SARAJEVOSatta Grazia4 e 5 di tutto l’istitutoApprofondire la conoscenza e prendere coscienza diretta della situazione sociale della Bosnia Erzegovina, a qualsi vent’anni dalla fine del conflitto 
QUOTIDIANO IN CLASSEMancini DavideClassi Liceo ScientificoUn maggior coinvolgimento nella didattica dell’insegnamento della religione cattolica 
CIBO MA CHE CIBOPallaratutteIl progetto intende dare seguito all’interesse riscontrato l’anno scolastico passato per la tematica alimentare affrontata in vari progetti (erasmus e caffé letterario). Si è pensato di declinare nei diversi anni del percorso scolastico alcuni argomenti specifici da trattare in modo interdisciplinare, in modo da permettere agli alunni di riflettere e analizzare gradualmente vari aspetti dell’alimentazione. L’obiettivo è di arricchire il loro percorso formativo con l’acquisizione di informazioni utili al loro benessere e di un maggior senso critico nei confronti di una realtà esterna  complessa e spesso sviante. Questo progetto si inserisce in un percorso educativo suggerito dal documento ministeriale -linee guida miur 2015 per l’educazione alimentare-.
MERCATINO DI NATALETimpa Vita1 A SSS, 2 A SSSPotenziare e consentire la sperimentazione delle attitudini individuali, la creatività e lo spirito di iniziativa e di progettazione, realizzando attività che contemplino diverse azioni educative anche in ambito artistico;Utilizzare i materiali con creatività attraverso varie tecniche espressive per realizzare situazioni di intrattenimento e aggregazione sociale;Facilitare l’interazione trai membri del gruppo e saper collaborare per raggiungere un fine comune
AVVIAMENTO ALLA LETTURABruni Brunella1  A EE, 1 A AFMIl Progetto si prefigge come finalità prioritaria quella di avvicinare gli studenti alla lettura partendo dai loro specifici interessi letterari. Le classi coinvolte svolgeranno visite presso la biblioteca dell’ITE dove, sotto la guida delle docenti, saranno invitate a scegliere un libro del loro genere preferito e a effettuare attivita’ di riordino e catalogazione dei volumi della biblioteca stessa.
DIFFERENZIAMOCIMalisardi SilvatutteIl progetto rappresenta la continuazione di un percorso formativo già presente all’interno del polo scolastico. Tale percorso ha avuto, ed ha tuttora, come scopo quello di spiegare agli alunni i motivi ecologici ed economici che spingono al recupero ed al riciclaggio dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata. La finalità educativa principale è quella di condurre  gli studenti ad adottare un eco-comportamento, non attraverso una presentazione moralistica del valore di alcuni atteggiamenti, ma consentendo a loro di sperimentare la validità personale di un diverso modo di vivere.  Si cercherà di far comprendere agli alunni come il problema dei rifiuti rappresenti non solo una questione tecnica e scientifica  ma soprattutto culturale ed educativa.
DA NATIVI DIGITALI A CITTADINI DIGITALIBencivenni Ilariatutti gli alunni con diverse modalitàAcquisizione delle quattro competenze fondamentali di cittadinanza digitale: l’alfabetizzazione informatica, l’educazione alla sicurezza on line, la partecipazione in Rete e l’educazione al comportamento in Internet. 
URBANISTICA PARTECIPATAMannarino Salvatore (Argenta)
Bertoni Mauro (Portomaggiore)
   
Potenziamento lingue straniere, piegatura del curricolo, CLIL, Trinity, Erasmus, lettori madrelingua
CERTIFICAZIONE TRINITY COLLEGE                                                   Toni Stefania Classi 3 – 4 Liceo 3 – 4 – 5  IPSIA   3 – 4 – 5 ITE e ITT Certificare competenze linguistiche 
CONVERSAZIONE MADRELINGUA INGLESEMinelli Maria RosaClassi 2°3°4°5° ITE-ITT Potenziare le abilità di comprensione e produzione orale. Ampliare le conoscenze lessicali e il loro uso in contesti specifici. 
PROGETTO MADRELINGUA INGLESEToni Stefania8 CLASSI DEL LICEO E  7 CLASSI IPSIAPotenziare le abilità di comprensione e produzione orale. Ampliare le conoscenze lessicali e il loro uso in contesti specifici.
SHAKESPEARE DAL TESTO ALLA SCENAMorena Rossi Classi 3a 3b LiceoRealizzazione di un  progetto grafico per il progetto di educazione teatrale: Otello 
PROGETTO LETTORE MADRELINGUA FRANCESEBertoldo Alessandra2,3,4 SSS  IIPSIA e 2e3 ITT e ITEPotenziare le abilità di comprensione e produzione orale. Ampliare le conoscenze lessicali e il loro uso in contesti specifici.
TEATRO IN LINGUA FRANCESEAlessandra Pusinanti1 -2° -3°- 4° AFM  ITE 2° – 3°- 4°- 5° SSS IPSIA Il progetto offre un percorso  completo e multidisciplinare di integrazione ed approfondimento dello studio della lingua francese. La piéce è scritta da un regista madrelingua appositamente per gli studenti italiani che apprendono il francese. Particolarmente adatto a spunti interdisciplinari (storia, letteratura, e attualità) il tema di quest’anno (l’immigrazione) 
Inclusione allievi BES, con DF, stranieri, alfabetizzazione, multiculturalità
INSERIMENTO LAVORATIVO ALUNNI CON D.F.Ferlini AlessandraAlunni con diagnosi funzionali importantifavorire il passaggio verso la vita attiva e lavorativa 
S-CUCINANDOFerlini Alessandra5/6 alunni con DF importanteattività di laboratoriale mirata per alunni con DF importanti 
GIOCO ANCH’IOMazzanti ManuelaAllievi con DF importanti IPSIA e Liceo stimolare la pratica motoria in allievi che necessitano di un interento individualizzato anche per quello che riguarda la motricità.
ENERGIE ALTERNATIVECavicchi4, 5 ITTattività specifiche rivolte alla conoscenza delle energie alternative. 
Contrasto alla dispersione, sperimentazione didattica e organizzativa, ri/orientamento
RIORIENTAMENTOMancini  Tutti gli studentiAiutare gli allievi a riconoscere le cause delle loro difficoltà e guidarli nell’eventuale scelta di cambiare corso di studi  
PROGETTO ORIENTAMENTOBergossi BarbieratoIstitutoOrientare gli studenti (in ingresso e in uscita) ad una scelta consapevole 
IISAP SULLA NEVEBertoni MauroTutto l’istitutofavorire un momento di aggregazione sociale e sportiva tra gli alunni di tutto l’istituto. Avviare/consolidare competenze sportive.
PUNTO DI VISTA Tutto l’istitutoSostenere la funzione educativa e formativa della scuola come luogo di prevenzione e contrasto delle problematiche adolescenziali 
TANGO-LAB    
Potenziamento delle competenze scientifiche, tecniche e professionali, recupero delle difficoltà e sostegno alle eccellenze
TUTTI IN RETEFarolfi DeliaGruppi di studenti classi 3 4 LiceoOperare in un contesti di volontariato; utilizzzare le competenze acquisite dagli studenti al di fuori degli spazi scolastici 
ECDLCesari Paola gli alunni dell’Istituto + docenti ATA ed esterniConseguimento certificazione ECDL
SICUREZZA INFORMATICA, APPLICAZIONI A MOBILE DEVICEFantinati Daniele5 A AFMSensibilizzare lo studente alle problematiche della sicurezza informatica 
APPLICAZIONI (APP) SU DISPOSITIVI MOBILIBitelli Claudioclassi  ITELogica di funzionamento delle APP e loro progettazione e realizzazione 
LABORATORIO WEB DI GIORNALISMOBitelli ClaudioClassi 2 3 4 5  ITE (da verificare la 1)Sensibilizzare lo studente alle problematiche della comunicazione 
IL MONDO DA’ I NUMERI -CASIOFarolfi Delia1 A LS, 1 B LS, 2 A LSIL MONDO DA’ I NUMERI è un progetto didattico nazionale per la promozione di ambienti di apprendimento e laboratoriali nelle scuole. È nato dal protocollo di intesa con il MIUR, CASIO e il museo nazionale della scienza e della tecnologia di milano. Gli studenti coinvolti svolgeranno attività di carattere multidisciplinare attraverso l’utilizzo di calcolatrici grafiche CASIO FX-CG 20 munite di sensori. 
INFORMATICA PER LA CITTADINANZABitelli ClaudioAlunni individuati tra classi ITEIncontri/lezioni rivolti a cittadini e tenuti da studenti nel lab. di informatica ITE su uso dei principali applicativi e di Internet 
DA NATIVI DIGITALI A CITTADINI DIGITALIBencivenni Ilariatutti gli alunni con diverse modalitàAcquisizione delle quattro competenze fondamentali di cittadinanza digitale: l’alfabetizzazione informatica, l’educazione alla sicurezza on line, la partecipazione in Rete e l’educazione al comportamento in Internet.
AVVIAMENTO, METODOLOGIA AL LAVORO SCIENTIFICO    
LE SCIENZE IN LABORATORIOZaghi FedericaTutte le classi del Liceosi intende sottolineare l’importanza che le attività laboratoriali rivestono nella didattica delle scienze, sia come momento di verifica delle conoscenze acquisite che di valutazione delle competenze raggiunte. oltre alle attività operative già svolte curricolarmente nei vari  indirizzi, si sfrutta in questo caso la collaborazione con enti esterni che si occupano di ricerca e/o di divulgazione scientifica in funzione di un arricchimento culturale e di un avvicinamento della scuola al mondo del lavoro 
PROGETTO CALABRIA Primo biennio dell’IPSIAIl progetto mira ad approfondire le competenze degli studenti approfondendo da una parte il tema delle energie rinnovabili, dall’altra l’aspetto storico delle origini culturali della Calabria. Le visite previste alle centrali saranno anticipate da appositi moduli specifici nelle classi coinvolte.
PROGETTO IMMAGINEVanni GianfrancoSecondo biennio dell’IPSIA Servizi Sociosanitari  
Partecipazione agli aspetti organizzativi e gestionali del lavoro nell’Istituto
L’ORA DI SOSTA  Migliorare le relazioni fra gli alunni e la gestione degli spazi disponibili all’interno della scuola