Possedere Competenze multilinguistiche fa la differenza

Argenta - Portomaggiore

Possedere Competenze multilinguistiche fa la differenza

Nell’ambito del  PON (Programma Operativo Nazionale) PSE vinto dall’Istituto Montalcini per l’anno scolastico 2021/2022 sono previste una vasta gamma di iniziative che mettono costantemente al centro studenti e studentesse.

Per quanto concerne le competenze multilinguistiche verranno attivati 

Progetti e-twinning; Laboratori di preparazione al livello B1 in lingua inglese e Laboratori di conversazione in lingua inglese con teacher madrelingua per le classi terminali del Liceo.

eTwinning è la più grande community europea di insegnanti attivi in progetti collaborativi tra scuole.

Nata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea e attualmente tra le azioni del Programma Erasmus+ 2021-2027, eTwinning si realizza attraverso una piattaforma informatica che coinvolge i docenti facendoli conoscere e collaborare in modo semplice, veloce e sicuro, sfruttando le potenzialità del web.

Da qui la mission di eTwinning: portare un miglioramento dell’offerta formativa dei sistemi scolastici europei attraverso l’internazionalizzazione e l’innovazione dei modelli didattici e di apprendimento, per favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione e la creazione di un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.

L’azione è il tramite per aprirsi ad una nuova didattica basata sulla progettualità, lo scambio e la collaborazione, in un contesto multiculturale e con numerose opportunità di formazione e riconoscimento di livello internazionale.

Anche il Montalcini farà parte di questa importante piattaforma pensando in un’ottica europea e globale.

All’interno dell’Istituto verranno attivati, inoltre, corsi di lingua inglese livello B1 per permette agli studenti di interagire con persone di madrelingua inglese e di conversare su argomenti familiari, di leggere dei semplici rapporti su argomenti noti e di scrivere email su soggetti di competenza.

La sigla B1 è tratta dal Common European Framework (CEFR), il quadro comune di riferimento europeo (QCER in italiano) utilizzato per misurare le competenze linguistiche in una determinata  lingua.

Queste saranno le basi per far diventare i nostri studenti independent user della lingua inglese, ovvero in grado di partecipare a una conferenza, a una lezione accademica, fare una presentazione e di diventare quei cittadini del mondo in grado di padroneggiare e di relazionarsi in lingua inglese con qualsiasi