Cliccando sul link dell’iscrizione a ciascun modulo si possono leggere la sede, il periodo temporale di svolgimento, i nomi dell’esperto e del tutor.
Titolo modulo | Laboratorio di soft skills |
Descrizione modulo | Il laboratorio di soft skills prevede diverse tipologie di attività , variamente combinate tra loro, in base alle caratteristiche e fabbisogni degli alunni coinvolti, tra cui: esercizi di meditazione, role playing relativi a situazioni quotidiane in contesti scolastici o familiari, lavori di gruppo, discussioni guidate su tematiche scelte dagli studenti, incontri con esperti o figure di riferimento. Le attività sopra descritte volte a sviluppare soft skills quali capacità comunicativa, creatività, lavorare per obiettivi e stimolare nei partecipanti una maggiore consapevolezza di sé, una maggiore capacità di gestire le emozioni e lo stress. Il laboratorio si basa su metodologie di cooperative learning e peer leaning e ha una forte connotazione operativa (imparare facendo). Il laboratorio pone particolare cura verso gli studenti più fragili e con bisogni educativi speciali |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/8jqZ8LpRuij9WiuA9 |
Titolo modulo | Laboratorio teatrale |
Descrizione modulo | Le attività del laboratorio mirano a stimolare la creatività come percorso personale di ciascuno, come scambio di idee, di apprendimento e di integrazione sociale. I partecipanti saranno coinvolti nella scoperta dell’arte quale unione di teatro, musica e danza attraverso la preparazione e realizzazione di uno spettacolo. Professionisti specializzati nelle diverse discipline artistiche potranno arricchire le basi culturali dei partecipanti attraverso attività di recitazione, uniti a momenti di scrittura creativa, per scrivere un copione anche ricorrendo a nuovi linguaggi e nuove forme di espressione. Il laboratorio si basa su metodologie di cooperative learning e learning by doing e intende essere un’occasione di inclusione per alunni con bisogni educativi speciali. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/sR2ZEV5YNNEeb73C6 |
Titolo modulo | RLM L2 base |
Descrizione modulo | La lingua italiana è caratterizzata da una trasversalità intrinseca in quanto veicolo per lo studio delle altre discipline e condizione indispensabile per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali. L’apprendimento mnemonico di regole, tipico dell’insegnamento della grammatica tradizionale e normativa, può essere superato a favore di pratiche in classe di riflessione e confronto sul meccanismo di funzionamento della lingua. In questo senso l’attività didattica prevede l’adozione di un modello esplicativo della struttura e del funzionamento del sistema della lingua come quello della “grammatica valenziale” e lo svolgimento di giochi linguistici, che possono rendere l’apprendimento dinamico e stimolante. Tale modulo si rivolge soprattutto alle alunne e agli alunni di origine straniera che affrontano la scuola secondaria di secondo grado con competenze praticamente nulle di italiano a causa della mancata integrazione della grande comunità di origine pakistana residente nel comune di Portomaggiore, dove ha sede l’istituto tecnico. Il potenziamento dell’italiano consentirà a tali alunne ed alunni di affrontare con successo il percorso scolastico. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/kPTWtD7XAzg3fgQe7 |
Titolo modulo | RLM L2 avanzato |
Descrizione modulo | La lingua italiana è caratterizzata da una trasversalità intrinseca in quanto veicolo per lo studio delle altre discipline e condizione indispensabile per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali. L’apprendimento mnemonico di regole, tipico dell’insegnamento della grammatica tradizionale e normativa, può essere superato a favore di pratiche in classe di riflessione e confronto sul meccanismo di funzionamento della lingua. In questo senso l’attività didattica prevede l’adozione di un modello esplicativo della struttura e del funzionamento del sistema della lingua come quello della “grammatica valenziale” e lo svolgimento di giochi linguistici, che possono rendere l’apprendimento dinamico e stimolante. Tale modulo si rivolge soprattutto alle alunne e agli alunni di origine straniera che affrontano la scuola secondaria di secondo grado con competenze scarse di italiano a causa della mancata integrazione della grande comunità di origine pakistana residente nel comune di Portomaggiore, dove ha sede l’istituto tecnico. Il potenziamento dell’italiano consentirà a tali alunne ed alunni di affrontare con successo il percorso scolastico. Il modulo è inteso come naturale prosecuzione del modulo RLM L2 base: gli alunni e le alunne che seguiranno entrambi consequenzialmente potranno raggiungere un livello adeguato di competenza nella lingua italiana, obiettivo che punta a ridurre la dispersione scolastica tuttora rilevante all’interno del bacino di utenza considerato. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/xM2igfitw8mbxyoN7 |
Titolo modulo | RLM e-twinning |
Descrizione modulo | A livello internazionale sono note le potenzialità delle tecnologie digitali per l’apprendimento linguistico. Mobile, social networks, community permettono interazioni con native speaker, attività collaborative di lettura e scrittura sono possibili con blog, wiki ed editor condivisi. A tal proposito diventa necessario promuovere nel laboratorio una didattica in cui l’attuazione dell’approccio comunicativo sia potenziato dal mobile e dal web 2.0. Grazie al laboratorio linguistico di cui la scuola si è dotata nell’a.s. 2020/21 si intende coinvolgere un gruppo di alunne ed alunni in attività didattica da realizzare con studenti di altre istituzioni scolastiche estere attraverso la piattaforma e-twinning. Il confronto tra pari consentirà ai partecipanti di ampliare le loro competenze linguistiche, il loro orizzonte culturale e inciderà positivamente sull’autostima grazie alla realizzazione e discussione di prodotti multimediali generati con il cooperative learning. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/tVfdVzZNz65PxAqL6 |
Titolo modulo | RLM B1 |
Descrizione modulo | La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio “comunicativo”, a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici, motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. Il laboratorio individua ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il contesto reale per l’interazione in lingua straniera (incontri nei parchi, nelle biblioteche, nelle comunità virtuali che permettono l’interazione e condivisione di esperienze e di interessi con native speaker della stessa età). Tale approccio sarà seguito anche attraverso la flessibilità nella progettazione didattica a partire dalla diagnosi degli interessi e delle esigenze linguistiche degli studenti. Il laboratorio mira a stimolare i partecipanti restituendo motivazione e interesse alla cultura e al confronto con l’altro da sé. Empowerment e cooperative learning saranno le strategie didattiche principali di un percorso che punta a rendere i discenti capaci di conseguire una certificazione linguistica B1 in inglese. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/FXtHbqbWBdh9VwqT9 |
Titolo modulo | RLM English Conversation Practice |
Descrizione modulo | La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio “comunicativo”, a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici, motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. Il laboratorio individua ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il contesto reale per l’interazione in lingua straniera (incontri nei parchi, nelle biblioteche, nelle comunità virtuali che permettono l’interazione e condivisione di esperienze e di interessi con native speaker della stessa età). Tale approccio sarà seguito anche attraverso la flessibilità nella progettazione didattica a partire dalla diagnosi degli interessi e delle esigenze linguistiche degli studenti. Il modulo intende fornire agli alunni e alle alunne delle classi quinte del liceo di Argenta un’ora settimanale in più rispetto al quadro orario per dedicarsi alla pratica della lingua inglese. Interagendo con le altre discipline, in un’ottica di percorso di approfondimento della metodologia CLIL, il modulo promuove l’approccio della flipped classroom e consente agli alunni di conversare in inglese su argomenti di loro interesse che essi stessi proporranno. In base all’argomento selezionato, verrà individuato il contesto più adatto grazie alla collaborazione con enti culturali del territorio. |
Link modulo iscrizione | Iscrizioni chiuse |
Titolo modulo | Le funzioni e i modelli matematici per interpretare il mondo reale: un legame indissolubile e affascinante |
Descrizione modulo | La pandemia dovuta al virus SARS-COVID 19 ha aiutato la popolazione a comprendere l’importanza di acquisire una solida competenza matematica intesa come la capacità di ragionare in modo matematico e di utilizzare concetti, procedure, dati e strumenti di carattere matematico per descrivere, spiegare e prevedere fenomeni. Inoltre ha sottolineato la necessità di prendere decisioni fondate su evidenze. Lo strumento fondamentale della modellizzazione matematica è costituito dalle funzioni. In questo modulo si analizzeranno solo funzioni di una sola variabile, variabile o discreta. Partendo dalla descrizione di fenomeni del mondo reale si introdurranno i modelli matematici più adeguati a descriverli. In particolare si porrà l’attenzione sul fatto che uno stesso modello matematico può descrivere fenomeni apparentemente molto diversi tra loro. Si analizzeranno il modello lineare, quadratico, potenza, sinusoidale, esponenziale, logaritmico e logistico. Tutte le attività saranno di tipo laboratoriali e collaborative e prevederanno un costante utilizzo del software Geogebra per analizzare l’andamento delle funzioni in gioco e per effettuare le opportune congetture al variare dei dati. In particolare con tali attività si vuole sottolineare l’importanza della modellizzazione matematica per fare acquisire consapevolezza di un fenomeno e del suo impatto sulla nostra vita e quindi per poter prendere decisioni. |
Link modulo iscrizione | Iscrizioni chiuse |
Titolo modulo | Crea il tuo murales con la matematica |
Descrizione modulo | L’attività riguarda un percorso alla scoperta delle isometrie del piano attraverso attività di esplorazione attiva con GeoGebra. Gli studenti e le studentesse vengono guidati alla scoperta delle isometrie del piano: simmetria assiale, traslazione, rotazione e la loro composizione; dei 7 gruppi di simmetria delle decorazioni lineari e successivamente dei 17 gruppi di simmetria con cui si può tassellare il piano. L’attività parte dallo studio dagli elementi che caratterizzano le isometrie fino ad arrivare ad apprezzarne la valenza artistica attraverso un’esplorazione che coinvolgerà gli studenti e le studentesse a 360 gradi: dall’aspetto più propriamente matematico per arrivare ad immergersi nella realtà osservando come le isometrie pervadano tutto ciò che ci circonda: la natura, e gli artefatti umani siano essi decorativi come ad esempio cancelli, pavimentazioni, piastrelle che di pubblica utilità come ad esempio i segnali stradali. Gli studenti e le studentesse attraverso software quali Geogebra e Frieze Symmentry e Tales creeranno dapprima dei fregi e successivamente dei murales con la consapevolezza della matematica che stanno maneggiando. Durante tutta l’attività gli studenti saranno “ricercatori in erba” alla scoperta dei gruppi di simmetria dei fregi e delle tassellazioni del piano e saranno sollecitati a sviluppare una buona competenza argomentativa grazie all’analisi di opere d’arte che presentino delle isometrie e all’identificazione del relativo gruppo di appartenenza. |
Link modulo iscrizione | Iscrizioni chiuse |
Titolo modulo | Messaggi in codice |
Descrizione modulo | Nella vita di tutti i giorni, senza rendercene conto, utilizziamo la crittografia: capita quando ad esempio preleviamo denaro con il Bancomat, quando effettuiamo acquisti su internet con la carta di credito, quando facciamo una telefonata con il cellulare. L’impiego della crittografia dapprima solo in ambito militare e poi, con l’avvento della rete Internet e del commercio elettronico in diversi ambiti della nostra quotidianità ha fatto sì che la matematica diventasse strumento indispensabile per il suo sviluppo dal quale non si possa più prescindere. Con la seguente attività le studentesse e gli studenti conosceranno e sperimenteranno alcuni cifrari storici quali il cifrario di Giulio Cesare, di Hill, fino ad arrivare al famoso algoritmo di cifratura a chiave pubblica largamente utilizzato: l’algoritmo RSA; il tutto condito con gli argomenti di matematica necessari per comprenderne il funzionamento: algoritmo euclideo, congruenze, teorema di Eulero. Obiettivo dell’attività è sottolineare anche come la matematica sia presente nella nostra vita e funzionale ad essa. Gli studenti e le studentesse, in un’ottica di apprendimento collaborativo, saranno coinvolti in attività di gruppo in cui attraverso l’suo di software quali Microsoft Excel, Geogebra e Octave, implementeranno alcuni degli algoritmi di cifratura e si scambieranno messaggi in codice, sperimentando sia la fase di codifica di un’informazione che la fase di decodifica. |
Link modulo iscrizione | Iscrizioni chiuse |
Titolo modulo | Esercizi di stile |
Descrizione modulo | Da decenni ricerche ed esperienze svolte nell’ottica di un rinnovamento dell’educazione linguistica hanno messo in luce la necessità di un lavoro comune tra discipline letterarie e discipline scientifiche. Una particolare attenzione è stata rivolta alla matematica, nell’apprendimento della quale la componente linguistica svolge un ruolo fondamentale, documentato da una ormai ricca bibliografia scientifica. È ormai condiviso, infatti, quanto siano controproducenti alcune prassi didattiche che sminuiscono il ruolo del testo matematico, riducendo il problema a mero contenitore di dati sui quali svolgere un compito stereotipato. Il modulo, in linea con i principali risultati di ricerca sul tema, mira a consolidare e promuovere competenze matematiche e linguistiche, incoraggiando gli studenti a lavorare in modo efficace sul testo matematico. Questo verrà messo al centro del lavoro linguistico aprendo interessanti prospettive di lavoro e di scoperta. Verranno proposte manipolazioni stilistiche di problemi di matematica secondo il modello degli Esercizi di stile di Raymond Queneau. Agli studenti verrà proposto di riformulare testi di situazioni problematiche (es. test INVALSI) secondo la modalità degli esercizi di stile, con la possibilità di proporre nuovi stili inventati ad hoc. L’unico vincolo posto è che il problema riformulato debb essere equivalente al testo base e risolvibile indipendentemente dalla conoscenza del testo di partenza. Dopo la condivisione collettiva dei testi riscritti, gli studenti saranno guidati in una riflessione sul ruolo della lingua nell’apprendimento della matematica. ente. |
Link modulo iscrizione | Iscrizioni chiuse |
Titolo modulo | Laboratorio meccatronico dell’autoriparazione |
Descrizione modulo | Il modulo intende fornire agli alunni le competenze associate al profilo professionale di operatore meccatronico dell’autoriparazione. La riforma dei nuovi istituti professionali e le modifiche intervenute nel curriculum interno dell’istituto, con la conseguente perdita della possibilità di far conseguire agli alunni la qualifica di riparatore auto, ha inciso sulla motivazione degli alunni, tipicamente appartenenti alla fascia più fragile della popolazione scolastica del territorio su cui insiste la scuola. Questo nucleo di conoscenze e competenze, di grande interesse per gli alunni, ampliano l’offerta formativa e mirano a ridurre la dispersione scolastica, significativa nell’indirizzo dell’istituto professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica. Al termine del modulo gli alunni saranno in grado di individuare i guasti degli organi meccanici ed elettrico/elettronici di un autoveicolo, di riparare e sostituire le parti danneggiate e di effettuare la manutenzione complessiva del mezzo, di utilizzare attrezzature di diagnosi all’avanguardia e continuamente aggiornate; conosceranno il funzionamento delle diverse tipologie di motore, dei moderni sistemi elettronici. Il modulo è una grande occasione di orientamento professionale e di collegamento tra gli apprendimenti scolastici e il mondo del lavoro. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/oU5EGxTa9EJcQfAy8 |
Titolo modulo | Laboratorio di macchine CNC |
Descrizione modulo | Il percorso è articolato su un totale di 30 ore nel corso delle quali si andranno ad approfondire tutti gli argomenti inerenti alla programmazione di torni e centri di lavoro CNC, la definizione di controllo numerico e i criteri di progettazione, lo schema di funzionamento di una macchina utensile a CN, la sua programmazione ISO e la successiva esecuzione della lavorazione. Il modulo per Operatore Macchine CNC pensato per studenti dell’Indirizzo professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica è rivolto alla produzione meccanica; è progettato per dare una risposta alle esigenze del territorio argentano sul quale operano numerose aziende che si occupano di produzione meccanica basata prevalentemente su macchine CNC. Il percorso affronta metodologie e strumenti necessari per utilizzare torni e centri di lavoro CNC, con lo scopo di elaborare programmi di lavoro in codice ISO standard, preparazione della macchina, controllo e gestione dei parametri di lavorazione. Il modulo rappresenta un’ottima occasione di orientamento professionale e di collegamento con il mondo del lavoro nell’area professionale di riferimento del corso MAT. Tale opportunità, inoltre, mira ad agevolare il successo formativo delle menti d’opera iscritte al MAT e a forte rischio di dispersione scolastica. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/xc6Vyj1VM3muUZfi7 |
Titolo modulo | Laboratorio di introduzione alla robotica |
Descrizione modulo | Il pensiero computazionale, il coding e la robotica educativa costituiscono una priorità per l’aggiornamento del curricolo sia nel primo che nel secondo ciclo di istruzione. Il laboratorio sarà dedicato all’apprendimento dei principi di base della programmazione con l’utilizzo di strumenti e kit robotici. In particolare si intende creare un ambiente di apprendimento stimolante cui partecipino non soltanto alunni dell’indirizzo tecnico tecnologico di Portomaggiore ma anche studentesse e studenti del liceo scientifico tradizionale e del liceo delle scienze applicate di Argenta. Grazie al learning by doing e all’apprendimento collaborativo, i partecipanti, operando in gruppi, potranno con successo padroneggiare la logica computazionale e apprendere i principi della robotica. Lo strumento principale per conseguire tali obiettivi saranno kit didattici con microcontrollori (es. Arduino) e relativi sensori e attuatori: ogni gruppo dovrà progettare e realizzare il proprio dispositivo. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/zDhJUmd5j1JFFAzY6 |
Titolo modulo | RLM Fablab |
Descrizione modulo | Un aspetto centrale della pedagogia del tinkering è l’idea di un “projectory” ovvero di “progetto” e “traiettoria”. Il percorso laboratoriale si basa su esplorazione e sperimentazione con l’utilizzo di materiali di riciclo e di strumenti di fablab. Facendo uso di vari materiali, gli studenti sono incoraggiati a realizzare progetti attraverso i quali si sviluppano le abilità come la creatività, la comunicazione e lavoro di gruppo, inventando soluzioni e mettendo alla prova le loro creazioni, anche per divertirsi, utilizzando spesso materiali di riciclo, con lo sviluppo delle attività di manipolazione, e strumenti per il making (stampanti 3d). Gruppi di pari composti sia da alunni dell’indirizzo tecnico tecnologico di Portomaggiore sia da studentesse e studenti del liceo scientifico tradizionale e del liceo delle scienze applicate di Argenta si dedicheranno a progettare e realizzare i loro prototipi facendo uso soprattutto della stampante 3D di cui la scuola si è appena dotata. In ottica di peer learning, i gruppi saranno poi aiutati da alunni dell’istituto tecnico ad indirizzo sistemi informativi aziendali per realizzare un business plan, prevedendo costi di realizzazione, logistica, prezzo e distribuzione oltre al marketing mix più adatto al loro prodotto. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/LqQRQu2kixAerpLx5 |
Titolo modulo | Laboratorio di cittadinanza digitale |
Descrizione modulo | Il laboratorio intende accrescere la consapevolezza degli studenti nell’utilizzo di Internet e nella navigazione in rete, attraverso l’approfondimento di aspetti quali storia, nascita, architettura e principi di internet, internet governance e neutralità della rete, tutela e trattamento dei dati personali in rete e privacy, diritto all’identità personale, diritto all’oblio, diritto d’autore e licenze online, libertà di espressione e tema della surveillance. Le attività saranno svolte in coerenza con il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.1. Il modulo si pone l’obiettivo di potenziare le competenze digitali, utili per la prosecuzione degli studi e nel mondo del lavoro, di favorire l’inclusione attraverso il canale digitale, di favorire altresì la socialità tra gli studenti. Ulteriore scopo del progetto è dare ad alunne ealunni conoscenze e competenze per consentire loro il conseguimento della certificazione ICDL. La metodologia didattica principalmente impiegata sarà quella della flipped classroom, per rendere gli alunni protagonisti del percorso di apprendimento. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/c8bTQobLcL61yde39 |
Titolo modulo | Laboratorio di educazione ai media Social Marketing |
Descrizione modulo | Educazione alla comprensione, fruizione ed uso consapevole dei media, soprattutto in riferimento alle dinamiche sociali e comportamentali sono le finalità del laboratorio, che approfondirà le caratteristiche specifiche dei media e degli intermediari digitali, della capacità di gestire una identità online e offline con integrità, delle caratteristiche della socialità in rete, della gestione dei conflitti su social network. Attraverso esempi operativi, basati sul corretto uso dello strumento, gli studenti apprendono strategie comportamentali per prevenire e gestire i rischi online. Una volta padroneggiato il mezzo, il progetto ha il compito di illustrare agli studenti le potenzialità dei social applicati al marketing nelle aziende. Il progetto intende essere un’opportunità per approcciarsi all’utilizzo dei singoli social visti come strumento di aggregazione della possibile clientela delle aziende. Il progetto è rivolto, in particolare, alle classi terze, quarte e quinte del tecnico economico sistemi informativi aziendali, si occuperà di illustrazione dei singoli social e loro ambito d’uso, dell’utilizzo dei social in ambito aziendale con casi pratici (simulazione di un’azienda) e della promozione di prodotti/servizi da parte degli alunni, tramite i social. In tal modo si intende offrire ad alunne e alunni strumenti di lavoro e responsabilizzarli nell’uso dei social media. Learning by doing e apprendimento cooperativo saranno i cardini della metodologia didattica impiegata. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/qY7G7udkvUGxGn8v5 |
Titolo modulo | Laboratorio di BenEssere |
Descrizione modulo | Il laboratorio di BenEssere offre percorsi dedicati a coloro che desiderano appropriarsi/riappropriarsi del proprio vissuto, imparando ad ascoltarsi, percepire il proprio corpo e le proprie emozioni nel qui e ora. Le figure preposte fungono da facilitatori che accompagnano le persone in un percorso sensoriale personale, di ricerca del benessere e della riduzione della soglia di stress quotidiano, di riconoscimento ed elaborazione delle proprie emozioni soprattutto legate alla rappresentazione di sé e agli stereotipi sociali. Durante il percorso laboratoriale si racconta, inoltre, l’esperienza della disabilità e attraverso l’utilizzo di modalità corporeo-performative, si arriva alla produzione di elaborati grafici che siano tracce dell’esperienza gestuale disabile/abile. Si analizzeranno paradigmi grafico-pittorici e si sperimenterà la loro relazione rispetto a paradigmi disagianti al fine di elaborare nuovi e diversi modelli della rappresentazione così che abilità e dis-abilità possano essere facce della stessa medaglia. Si ipotizza, infine, la definizione di un logo per i servizi disabili. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/AteozqxXgty3evti6 |
Titolo modulo | Progetto bianco |
Descrizione modulo | L’impatto che l’attività sportiva ha sui giovani è ampiamente sottovalutato e lo è ancora di più se si considerano gli effetti positivi, in termini di riabilitazione e recupero della socializzazione, che l’attività sportiva svolge sulle persone disabili e in condizione di svantaggio sociale. La proposta didattica, che sarà svolta nel rispetto delle norme anti-Covid, intende favorire attraverso le pratiche motorie e sportive il miglioramento del livello di socializzazione, la riduzione dello stress e dell’ansia attraverso il movimento corporeo, favorire la percezione dell’altro, insegnando a leggere i movimenti degli avversari, a comprenderne le intenzioni e a regolarsi di conseguenza. Le attività saranno a contatto con l’ambiente naturale e si svolgeranno in orario pomeridiano in montagna, dove alunne ed alunni, oltre a sciare e pattinare e dedicarsi ad altri sport invernali avranno momenti dedicati alla socializzazione sotto la guida dell’adulto di riferimento e all’approfondimento di alcuni temi legati all’educazione ambientale per coniugare sport, socialità e ampliamento della cultura e della sensibilità ecologica dei discenti. |
Link modulo iscrizione | https://forms.gle/nVDRJo4Rbe3Hfrqs8 |