Le alunne del Montalcini di supporto al progetto Maggiordomo di Comunità

Argenta - Portomaggiore

Le alunne del Montalcini di supporto al progetto Maggiordomo di Comunità

Dal primo aprile é iniziata l’azione start-up “Maggiordomo di Comunità” dell’Associazione di Promozione Sociale Pennuti e Contenti di Filo d’Argenta, attiva da oltre dieci anni.

Anche le alunne della classe 3 A SSAS dell’Istituto Montalcini di Argenta stanno lavorando per supportare tale progetto coordinate dalla Presidente dell’APS Pennuti e Contenti, titolare del progetto, Docente di UNIFE  Fulvia Signani.

Il Maggiordomo di comunità (coordinato dall’Operatrice socio-sanitaria Roberta Berdardi) è figura che può risultare molto utile per diversi momenti che   attraversano un po’ tutte le nostre vite.

Diverse persone, infatti, aiutano familiari, partenti, amici in difficoltà, operando con dedizione,  affaticamento e sacrificio personale. 

Per tali Persone il Maggiordomo prevede doni/servizi: “eventi informativo/formativi” per conoscenza dei servizi del territorio in piccolo gruppo (su piattaforma online); per rinforzare capacità di resilienza e di mantenimento del benessere; «attività di supplenza» nella gestione di pratiche burocratiche, disbrigo di commissioni, organizzazione della spesa a domicilio, ritiro di ricette mediche, prenotazione visite o colloqui con servizi del territorio e altri aiuti che possano sollevare dalle incombenze gravose; «attività distraenti» quali danza, canto, yoga, teatro, scrittura e lettura ad alta voce, etc. con fruizione online.

Le alunne del Montalcini stanno supportando tale progetto allestendo, durante le ore di Tirocinio (coordinato dalle Docenti della Levi Montalcini Prof.sse Aliberti e Timpa) una “Mappa di salute della comunità” (per ora limitata alle frazioni argentane di Bando, San Biagio e Filo). Si tratta di partire dalle mappe geografiche delle tre frazioni, per cercare “tesori nascosti”, o meglio bisogni inespressi finora. Difficoltà che gli abitanti di queste frazioni vivono, spesso senza accedere a servizi che possano dare loro aiuto.

Le studentesse stanno identificando interlocutori/trici e sperimentando le modalità di intervista con le persone che ricoprono ruoli che consentono loro di percepire le difficoltà presenti nei territori. 

Sono già in appuntamento Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali di Argenta, Rappresentanze di Partecipazione Cittadina, Farmacie, Medici di medicina Generale,  Associazioni, Parroci, con l’ambizione di offrire alla comunità e agli Amministratori, strumenti di conoscenza utili a preservare il benessere e la salute, nella piena consapevolezza che parliamo di beni comuni a tutti noi.