La grafologia: una disciplina importante per conoscerci

Argenta - Portomaggiore

La grafologia: una disciplina importante per conoscerci

L’otto marzo, presso l’aula magna dell’ITE, si è svolto un incontro sulla grafologia con la grafologa Barbara Bitelli, che ha coinvolto le classi 4A e 5A dell’ ITE.

Che cos’è la grafologia? è lo studio della scrittura come rivelatrice del temperamento e del carattere dello scrivente. La metodologia d’indagine parte dal presupposto che la scrittura, superate le fasi dell’apprendimento, diventa un processo automatico, risultato delle risposte motorie ai neuroni, in cui si manifestano caratteristiche fisiche e scelte simboliche di chi scrive.

Il gesto grafico, quindi, viene interpretato come “gesto espressivo”. Tali risposte comportamentali non possono essere che uniche, come esclusive sono le esperienze emozionali degli individui. Da queste premesse deriverebbe la possibilità di interpretazione della scrittura per la descrizione della personalità umana, un’indagine che nella visione della scuola grafologica italiana, chiamata morettiana, comprende anche l’aspetto somatico, sia dal punto di vista morfologico sia da quello espressivo.

Una definizione che tende a coinvolgere tutti i partecipanti di questo incontro… e che viene spiegata in maniera molto semplice e allo stesso temRisultati immagini per firma leopardipo coinvolgente da parte della grafologa Barbara.

Abbiamo potuto vedere anche alcuni scritti e ascoltarne la loro spiegazione. Esempi che riguardano firme e scritture di alcuni soggetti che tramite la loro grafia riescono a far capire i loro stati d’animo e il loro carattere. Abbiamo visto le grafie e le firme anche di autori poetici studiati (Leopardi, D’annunzio) o personaggi storici (Napoleone, Hitler, Mussolini,….) e abbiamo rilevato anche il tipo che li caratterizzava.

L’incontro è durato due ore ed ha coinvolto anche alcuni studenti che hanno posto domande, fra le quali: Lo Monaco Francesco sulla forma che possono assumere le varie lettere, ed io che mi incuriosiva sapere se la firma avesse lo stesso significato grafologico  di un testo o di una frase.

Queste domande sono state poste con molto interesse e significative sono le grafie messe a confronto. Approvo questo incontro, perché è stato molto interessante: con pochi gesti, con una penna e un foglio bianco possiamo scoprire chi siamo.”
bitelli barbara grafologia

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento