
Informatica per la Cittadinanza
Noi studenti della 4° SIA riportiamo il testo di un’intervista che la nostra insegnante di lettere ha rivolto ad una compagna di classe.
Argomento centrale dell’intervista è il progetto inerente alla “cittadinanza digitale” che rappresenta una delle attività più rilevanti e significative del nostro istituto.
“In cosa consiste esattamente il Progetto

informatica per la cittadinanza
di Informatica per la Cittadinanza e a chi è rivolto principalmente?”
Questo progetto consiste nell’aiutare le persone di età generalmente compresa tra 50 e 60 anni ( ma anche oltre) che vogliono imparare ad approcciarsi meglio con il mondo della tecnologia, al fine di saper utilizzare il computer nelle sue funzioni basilari . Una conoscenza elementare delle principali funzioni del computer ( come ad esempio la navigazione in Internet o la consultazione della posta elettronica ) può essere di grande aiuto soprattutto nella vita quotidiana di persone di una ” certa età.”
“Ci sono state difficoltà durante lo svolgimento degli incontri? Qual è stata la maggior soddisfazione alla fine de corso?”
Durante gli incontri per molte persone( che non avevano mai utilizzato il PC) è stato difficile apprendere certe funzionalità, ma con l’impegno da parte di noi studenti e da parte loro, pian piano (e con molta pazienza) i frequentanti sono riusciti a svolgere anche le operazioni per loro più complesse.
La maggior soddisfazione per noi studenti, alla fine, è stata quella di vedere che, grazie al nostro aiuto, gli iscritti al corso sono riusciti ad imparare ad utilizzare il computer , almeno nelle sue funzionalità più elementari , ma comunque indispensabili nella vita di ogni giorno.
Faccio un esempio pratico come , ad esempio, la consultazione di Internet per sperimentare nuove ricette di cucina o per conoscere un orario ferroviario.
“Come sono stati i rapporti con i “vostri studenti”? ”
Si potrebbe pensare che inizialmente ci sia stato un po’ di imbarazzo da parte di entrambe le parti poiché noi ragazzi aiutavamo persone molto lontane come età anagrafica ,con anni di esperienze lavorative alle spalle, in un’epoca dove le funzioni tecnologiche attuali erano impensabili .Questo progetto invece ha fatto sì che due generazioni entrassero in contatto e si conoscessero meglio in un ambiente sereno dove era possibile scambiarsi insegnamenti reciproci.
“Quali insegnamenti avete potuto trarre dal Progetto?”
Questo progetto, ci ha insegnato, che nella vita ci sarà sempre qualcosa da imparare, anche da persone più inesperte di noi in certi ambiti , ma ricche di esperienze di vita in altri settori. Questo è fondamentale per noi ragazzi che ci stiamo preparando ad affrontare il futuro, universitario o lavorativo che sia.
Nessun commento