GLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE DEL MONTALCINI PARTECIPANO AD UN INCONTRO INFORMATIVO SULLE MODALITA’ DI ACCESSO NELL’ARMA DEI CARABINIERI

Argenta - Portomaggiore

GLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE DEL MONTALCINI PARTECIPANO AD UN INCONTRO INFORMATIVO SULLE MODALITA’ DI ACCESSO NELL’ARMA DEI CARABINIERI

Nell’ambito delle proposte informative sugli sbocchi post-diploma , gli studenti delle classi quinte dell’Istituto Montalcini hanno incontrato il Maggiore Marco Uguzzoni, comandante della compagnia  dei Carabinieri di Portomaggiore .

Scopo dell’incontro era fornire agli studenti delle classi quinte prossimi al diploma informazioni utili sui molteplici ambiti  operativi in cui si muove il corpo dei Carabinieri e sulle modalità di accesso al concorso per ufficiali, i cui termini scadono il 15 Febbraio.

Una scelta di vita importante quella di entrare nell’Arma, che può rivelarsi  oltre modo gratificante per un giovane neodiplomato in cerca di una realizzazione professionale.

Diversi e molteplici sono i campi di intervento dei Carabinieri, che convergono in un’unica direzione ovvero la costante tutela  della sicurezza del cittadino  e non solo.

Corpi specializzati dell’Arma svolgono un ruolo determinante nella protezione dell’ambiente e del patrimonio artistico anche se la vera rimane la difesa delle fasce più deboli, come i minori o le donne che subiscono maltrattamenti.

Il Maggiore Uguzzoni ha ricordato come oggi i vari reparti dei Carabinieri si avvalgano di tecniche investigative sempre più sofisticate dal punto di vista della digitalizzazione, che  facilitano enormemente lo svolgimento di indagini e ricerche in più settori.

In prossimità della scadenza dei termini per poter partecipare al concorso sono stati illustrati  agli studenti delle classi quinte la struttura e l’articolazione  delle prove da superare: un test preselettivo  costituito da cento quesiti,  un tema scritto, una serie di prove fisiche ed infine un periodo di tirocinio in Accademia.

Nel corso dell’incontro, i ragazzi hanno rivolto diverse domande inerenti i rischi della professione, ma anche sulle innumerevoli soddisfazioni che si provano nel dedicare la propria vita al servizio degli altri.

Una finestra interessante e coinvolgente che vale la pena di essere presa in considerazione, anche perché il fascino della divisa ha sicuramente fatto presa sugli studenti del Montalcini.