Gli studenti del Montalcini costruiscono il loro orologio climatico

Argenta - Portomaggiore

Climate clock

Gli studenti del Montalcini costruiscono il loro orologio climatico

Restano sette anni prima che la Terra arrivi al punto di non ritorno verso un disastro ecologico, sette anni per utilizzare la nostra intelligenza, le risorse e le tecnologie per invertire questo esito e tornare alla natura e a sani stili di vita. 

Questo ce lo rammenta  il “climate clock”, che é un orologio climatico inaugurato sabato scorso a New York e conta il tempo rimasto agli esseri umani per agire sul riscaldamento globale, prima che un’emergenza climatica irreversibile alteri l’esistenza umana. 

Anche gli studenti dell’indirizzo professionale dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Argenta, nell’ambito della progettazione trasversale di educazione civica e ambientale,  hanno voluto riflettere su questa emergenza e costruire il loro climate clock (orologio climatico) per ricordare a se stessi e agli altri, che la Terra ha una scadenza purtroppo. 

Ogni studente ha lavorato su sollecitazione delle insegnanti Daniela Etro e Alessandra Ferlini,  nel rispetto nelle norme anti Covid, realizzando come compito un climate clock, che ha poi condiviso tramite immagine nel drive della classe.

Gli studenti della classe 4 A SSS hanno poi votato l’orologio climatico più creativo ed ha vinto quello che rappresenta un orologio classico, con un mondo disegnato all’interno, che continua a contare le ore secondo un tempo che può trascorrere tranquillamente senza disastri incombenti; un orologio che si contrappone, dunque, al conto alla rovescia che porta alla fine del pianeta.

Per far sì che il climate clock realizzato dagli studenti del Montalcini porti a rafforzare una coscienza civica e buone prassi di vita ecosostenibile  occorre collaborare a livello mondiale e utilizzare tutti i mezzi che ogni cittadino ha  a disposizione per invertire questo processo e cercare di salvare il pianeta.

Questo è il messaggio che studenti e discenti vogliono mandare forte e chiaro: contribuiamo a salvare il mondo lanciando un anche attraverso la realizzazione di un orologio climatico personalizzato ricordando che il pianeta è nelle nostre mani!