Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

Argenta - Portomaggiore

17 marzo

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

Le classi 3A, 4A e 5A dell’indirizzo tecnico Sistemi Informativi Aziendali dell’I.I.S. Rita Levi Montalcini in occasione della ricorrenza del 17 marzo del 1861, giorno in cui è stato proclamato a Torino il Regno d’Italia, hanno ricordato  la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. 

Questa  importante celebrazione istituita come festività civile con la legge n. 222 del 23 novembre 2012, ha  “l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, e di riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica”.

Gli studenti hanno ricordato i simboli della Repubblica italiana. 

L’Inno d’Italia,  scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, la bandiera d’Italia, conosciuta anche come il tricolore, le vicende storiche  che dal Risorgimento hanno condotto il nostro Paese alla nascita della Repubblica e alla Costituzione.

Sicuramente la scuola è più di ogni altra istituzione il luogo deputato al consolidamento di radici e principi comuni per la formazione e l’evoluzione dell’unità nazionale. 

Gli studenti sono stati invitati a riflettere sulla dichiarazione del  Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rilasciata il 17 marzo in occasione del  160° anniversario dell’Unità d’Italia il quale  ricorda in particolare “le generazioni che ci hanno preceduto, che  ci hanno donato un Paese libero, prospero e unito” e si rivolge agli italiani esortandoli a “un impegno comune e condiviso, nel quadro del progetto europeo, per edificare un Paese più unito e solido, condizione necessaria per una rinnovata prosperità e uno sviluppo equo e sostenibile”