Archeologia e PCTO: Argenta romana

Argenta - Portomaggiore

Argenta romana

Archeologia e PCTO: Argenta romana

Con una bella sinergia tra Soprintendenza archeologica e Comune di Argenta, ieri ha preso il via il Progetto Argenta Romana, per introdurre all’Archeologia e alla promozione dei Beni culturali del territorio gli studenti e le studentesse delle quarte Liceo del “Rita Levi Montalcini”. 

Tale percorso rientra nei cosiddetti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali Orientamento), che gli alunni devono effettuare durante il triennio delle superiori, per presentare tale  esperienza all’esame di Stato.

Dopo due webinar a dicembre, sulle tecniche dello scavo stratigrafico e sui ritrovamenti archeologici ad Argenta e nelle aree limitrofe, gli alunni del Montalcini si recheranno al Museo Civico S. Domenico, all’Archivio Storico della Biblioteca comunale e alla Pieve di S. Giorgio per  farsi un’idea generale della ricchezza culturale, storica e storico-naturalistica di tutto il territorio sud-orientale del Delta e della provincia di Ferrara, a partire dalla Protostoria e dall’Età romana.

Nelle prossime settimane, “boots on the ground”, procederanno con una ricognizione di superficie nelle campagne tra Longastrino e Anita, dove, con l’ausilio di droni e strumenti ottici, andranno alla ricerca di un insediamento perduto dell’Età del Bronzo, con tutta probabilità precursore della città etrusca di Spina.

Infine, in un momento di ricapitolazione dell’esperienza di tirocinio, produrranno degli elaborati digitali da inserire nei siti web del Liceo e del Comune di Argenta, partner fattivo del progetto, sia con i propri Servizi culturali sia per la logistica.

Un’offerta formativa importante, che arricchirà il bagaglio di conoscenze e competenze degli alunni ad ampio raggio.