
Al Montalcini si insedia il nuovo Team Antibullismo e per l’Emergenza
Tantissime Novità a livello ministeriale e regionale in merito alle Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo (nota prot. 482 del 18-02-2021).
Tra le ultime news vi é anche quella concernente la creazione all’interno delle singole Istituzioni scolastiche di un team antibullismo e di un team per l’emergenza, con l’obiettivo generale di potenziare la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo in un’ottica sistemica e integrata.
Il Montalcini recependo i nuovi dettami ministeriali ha creato al proprio interno il team antibullismo ed emergenza che ha numerosi compiti tra i quali: coadiuvare il Dirigente Scolastico nella definizione degli interventi di prevenzione del bullismo; Intervenire nelle situazioni acute di bullismo; Coadiuvare il DIrigente Scolastico e il Consiglio di Istituto nella redazione aggiornata di una e-policy di Istituto in materia; partecipare a iniziative a livello territoriale legate alla prevenzione e al contrasto al bullismo e al cyberbullismo e alla promozione della legalità; coordinare le iniziative in tema di bullismo approvate dai diversi Consigli di classe; collaborare con le forze di polizia e con gli enti territoriali e le associazioni operanti in tale ambito; collaborare con il referente della formazione e con il Dirigente scolastico in merito a proposte di revisione e stesura di regolamenti, protocolli e documenti istituzionali necessari per l’espletamento delle pratiche burocratiche necessarie.
Altri compiti del team antibullismo saranno quelli di tenere i contatti con enti esterni in relazione a iniziative di promozione della salute e del benessere riguardanti studentesse e studenti e personale scolastico; organizzare le iniziative relative alla promozione della salute e del benessere e le iniziative di aggregazione per studentesse e studenti; curare il progetto “punto di vista” insieme allo psicologo scolastico e ai Coordinatori delle classi prime, occuparsi di formare e organizzare il lavoro degli studenti-tutor (in un’ottica di peer education) per accogliere ed eventualmente riorientare nella scelta gli studenti del primo biennio dell’Istituto.
Ulteriori funzioni del Team antibullismo saranno quelle di monitorare il protocollo antidispersione scolastica e di prevenzione dell’abbandono scolastico; la partecipazione a iniziative a livello territoriale legate all’educazione ambientale e la collaborazione con il webmaster d’Istituto nella pubblicazione delle opportune informazioni nel sito scolastico al fine di renderlo costantemente aggiornato.
Tantissimi compiti e funzioni sicuramente importanti ed impegnativi spetteranno al team antibullismo, ma saranno fondamentali per il contrasto e l’abbattimento di un fenomeno presente e sentito, che nessun adolescente dovrebbe vivere sulla propria pelle in nome di un percorso di crescita sereno e “spensierato” e scevro da ogni prevaricazione e prepotenza .