AIDS : UNA PIAGA SOCIALE ANCORA TRA NOI

Argenta - Portomaggiore

AIDS : UNA PIAGA SOCIALE ANCORA TRA NOI

Gli alunni del Montalcini sensibilizzati per la giornata mondiale dell’AIDS

All’interno dell’ampio   ventaglio di proposte convergenti nell’offerta formativa che il Montalcini mette a  disposizione dei suoi studenti, confluisce una serie di attività di educazione  alla salute, improntata  ad un discorso di prevenzione e   di formazione/informazione.

La Giornata Mondiale per la prevenzione e la lotta all’AIDS , che ricorre proprio oggi, ha rappresentato l’occasione per consentire agli allievi delle classi 4° e 5° del Montalcini delle sedi di Argenta e Portomaggiore, di prendere parte ad una video-conference in diretta  streaming su questa tematica.

Grazie  all’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara, che ha promosso ed organizzato l’evento, gli studenti  hanno assistito ad una interessante successione di interventi di esperti finalizzati a far conoscere ai ragazzi i rischi verso i quali incorre chi viene contagiato, in  una prospettiva di informazione e prevenzione.

Istituita a partire dal 1988 , la Giornata Mondiale di prevenzione all’AIDS si prefigge di mantenere alta l’attenzione su  un’emergenza di salute globale in cui l’informazione, la prevenzione, lo screening, costituiscono la base di partenza per arginare il diffondersi della malattia.

Diventa prioritario, quindi, diffondere la giusta conoscenza sul virus dell’ HIV e sulle sue modalità di trasmissione   attraverso i centri di riferimento territoriali, a cui i giovani possono rivolgersi anche soltanto per chiarire dubbi o chiedere consigli sulla propria salute.

I dati più recenti forniti dall’Istituto Superiore di Sanità attestano che la diffusione dell’infezione da HIV si è mantenuta  pressochècostante in questi  ultimi quattro anni , anche se passata in sordina , a seguito dell’emergenza Covid19.

La stessa ricerca dell’ ISS accende i  riflettori sul fatto che il successo delle terapie, una volta diagnosticata la presenza del virus , viene fortemente compromesso dal ritardo con cui le persone decidono di sottoporsi al test.

Questi dati devono far riflettere, soprattutto i ragazzi, su  quanto sia ancora impegnativa la battaglia contro questa malattia,  nonostante i progressi della ricerca medica nell’individuazione di terapie sempre più tempestive ed effucaci

Nel corso della videoconferenza, ai ragazzi è stato fornito uno spazio per poter rivolgere domande, dubbi, curiosità agli esperti che, con grande competenza, professionalità e disponibilità hanno fornito utili  consigli e risposte.

L’evento ha costituito una sicura conferma dell’attenzione prestata dai docenti del Montalcini a problematiche particolarmente vicine all’universo giovanile attraverso una costante azione di informazione e sensibilizzazione dei suoi studenti.