25 Aprile 2021 Festa della Liberazione

Argenta - Portomaggiore

3A mat iisap

25 Aprile 2021 Festa della Liberazione

Dalla festa della liberazione al valore di libertà: un viaggio introspettivo nelle vite e nelle canzoni  degli studenti del Montalcini, che scrivono la loro poesia “La Libertà”

La festa di liberazione, che si celebra ogni anno il 25 Aprile e che ricorda  la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista, é stato il punto di partenza di alcuni docenti del Montalcini per parlare con i propri studenti dell’indirizzo meccanico del concetto-valore di libertà.

Gli insegnanti hanno preso come spunto la richiesta dei ragazzi della classe 3 A Manutenzione Assistenza Tecnica di non parlare solamente della storia del passato come da programma ministeriale, ma di attualizzarla attraverso concetti, stati d’animo, canzoni e pensieri che loro sentono propri in questo particolare momento.

Ed ecco che dopo aver parlato del 25 Aprile 1945 secondo un approccio storico, gli alunni hanno raccontato, sollecitati e ascoltati dai docenti Alessandra Ferlini, Pietro Galvani, Maria Elena Mione, cos’é per loro la libertà, ma soprattutto la non libertà che hanno dovuto sperimentare durante il lockdown, la zona rossa e arancione di questi temutissimi DPCM, che anche loro attendevano con ansia e trepidazione ogni sabato o domenica del mese.

Alcuni alunni hanno raccontato  la propria delusione per  non venire più a scuola tutti i giorni, per non poter più abbracciare i propri compagni di classe, il dispiacere per aver dovuto rinunciare ad andare ad un concerto perché annullato causa Covid, il non poter più andare in “gita” con la propria classe o in viaggio liberi tra la natura, il mare e il vento e via dicendo. 

Tutti questi pensieri sulla libertà e la privazione di essa estrinsecati dagli alunni della 3 A Mat durante le lezioni sono stati “raccolti” dai loro docenti e sono diventati una poesia:

La libertà 

La libertà é intermittente

lo dice anche lo studente.

Libertà é fare cose banali

ma che per noi sono speciali.

Libertà é viaggiare 

con la vespa fino al mare

con il vento tra i capelli

che svolazzano belli belli.

Libertà é stare nella natura

anche senza una pesca matura.

Libertà é venire a scuola tutti i giorni

senza interruzioni e ritorni

abbracciando i miei amici

solo così noi siam felici.

Libertà, felicità e bene

sono concetti senza catene

e di questo siamo sicuri

anche in questi tempi duri

che presto finiranno

e con loro il nostro affanno.

Al termine di questo percorso introspettivo e di riflessione  sui concetti di Liberazione e di Libertà, ricercati anche all’interno di canzoni come “Generale” di Francesco De Gregori, recentemente rivisitata anche da Vasco Rossi, tutti gli studenti di 3 A MAt, anche quelli stranieri,  hanno voluto indossare per solidarietà e senso di unione una mascherina tricolore e sventolare la bandiera italiana, per ricordare che la libertà non é un diritto o un valore “scontato”, ma é il frutto di lotte, sacrifici, rinunce che hanno origini storiche lontane, ma che tutt’oggi risulta essere veramente preziosa.

Ancora una volta i docenti del Montalcini hanno voluto ascoltare le richieste dei propri studenti, che hanno sentito il bisogno e il desiderio di attualizzare un momento storico del 1945 come la Liberazione, ma che ancora oggi ha un senso e un “peso” sociale, umano, economico, morale, etico, psicologico, perché convinti che le lezioni scolastiche se interattive, dialogate, fondate sulla reciprocità di spunti e di scambio di punti di vista differenti possono portare arricchimento, ampliamento dei propri orizzonti culturali, raggiungimento di quel successo formativo che coinvolge tutte le componenti della scuola e della società civile di cui i “nostri” ragazzi fanno parte.

Buon 25 Aprile a tutti e W la libertà.